Nel corso del 2018, le scommesse sportive in Italia hanno subito un incremento del 10,8 %. Quello che è cambiato, è il metodo di scommettere: sono sempre meno le persone che si recano personalmente nelle sale, preferendo l’uso di smartphone o tablet.
Le ragioni di questo cambiamento di tendenza sono dovute al fatto che, scaricando applicazioni da gambling, si potranno effettuare le puntate comodamente dalla propria abitazione, senza doversi scomodare uscendo di casa.
Cosa fare per iniziare a scommettere?
Il primo passo da compiere è la scelta del bookmaker. Questa fase non è immediata, come può sembrare a primo approccio, ma anzi si rivela spesso confusionaria, perché ogni azienda del settore offre varie offerte di benvenuto e, a causa di ciò, non si sa quale convenga scegliere. Quindi, è bene consultare i siti ufficiali dei vari bookmaker su https://www.scommesse-live.eu/, così da poter avere una panoramica più ampia.
Si consiglia di selezionare bookmaker noti e non completamente sconosciuti, al fine di diminuire le probabilità di incorrere in spiacevoli episodi, come truffe e/o furti d’identità online, che possono essere sempre dietro l’angolo.
Dopo aver scelto il bookmaker, occorrerà avere un dispositivo mobile adatto a questa circostanza, che andrebbe, insieme all’applicazione di scommesse, aggiornato all’ultima versione disponibile, così da diminuire notevolmente le probabilità che i criminali possano accedere al conto di gioco.
Inoltre, si consiglia di non scommettere collegandosi ai Wi-Fi pubblici, per i motivi spiegati poche righe sopra. Un altro aspetto su cui fare chiarezza, è legato all’attendibilità e alla serietà dei bookmaker, i quali garantiscono la privacy e la sicurezza delle informazioni personali e/o transizioni di denaro.
Precauzioni da adottare prima di iniziare a scommettere
Come in ogni cosa, è bene adottare delle precauzioni prima di iniziare a scommettere, per evitare spiacevoli conseguenze. Per farlo, una strategia può essere controllare le recensioni e i feedback rilasciati dagli utenti che già fanno parte di un determinato bookmaker, così da iniziare a farsi un’idea generale fin da subito.
Infatti, la stragrande maggioranza delle persone che ha avuto un’esperienza negativa, si è iscritta al primo bookmaker che ha trovato e, se avesse speso anche qualche minuto in più per accertarsi dell’onestà del sito, non si sarebbe trovato in una spiacevole situazione.
Un altro aspetto da valutare attentamente sono i metodi offerti dal bookmaker per poter piazzare le proprie scommesse. Nella maggior parte dei casi, essi offrono ai loro utenti un elenco di metodi per poter gestire in maniera facile e veloce i loro prelievi e/o depositi, i quali andrebbero controllati prima di iscriversi, controllando che si adattino alle proprie disponibilità.
Dopo aver completato l’iscrizione secondo le procedure indicate, è consigliato controllare spesso gli ultimi movimenti dei propri metodi di pagamento (PayPal, conto corrente, prepagata), verificando che non ci siano transazioni sospette e, in caso affermativo, segnalare l’accaduto alla polizia postale.
Come distinguere una buona app scommesse?
Un app da gambling che si rispetti, oltre a fattori legati alle offerte proposte ai nuovi utenti, all’aspetto sonoro e grafico, deve garantire un basso consumo di batteria e una discreta facilità d’utilizzo. È raccomandato non soffermarsi solamente sulle offerte e sulla grafica, ma valutare anche gli aspetti elencati in precedenza: meglio un’applicazione meno bella ma più prestazionale.
Va sottolineato che, nelle versioni mobile dei siti di scommesse, non sempre è possibile accedere ai live per seguire la partita in tempo reale e poter intervenire piazzando la propria scommessa in base all’andamento del match. Quindi, nel caso in cui si vogliano effettuare questi tipi di giocate, è bene informarsi, verificando se l’applicazione le supporta o meno.